Complesso Antico Ospedale di Santa Maria dei Battuti
San Vito al Tagliamento (Pordenone)
Notizie storiche
La mostra è ospitata dal complesso costituito dall’antico Ospedale dei Battuti e dalla contigua torre Scaramuccia, nel Centro Storico del Comune di S.Vito.
La torre Scaramuccia, voluta sul finire del 1200 dal Patriarca Raimondo della Torre, era posta, con la gemella torre Raimonda e le mura potenziate, a difesa della comunità di S.Vito dagli attacchi che provenivano da un territorio coinvolto in continue lotte interne ed esterne, cui si aggiungevano, periodicamente, le terribili scorrerie dei turchi. (Ad un momento di riposo della guarnigione, o a un gesto scaramantico di un soldato-pittore, si può forse attribuire la sinopia dei tre cavalieri turchi che si trova sulla parete al primo piano della torre). Posta all’estremità della piazza, alle spalle del Duomo, la torre ne conclude e dilata lo spazio. Un recente restauro sottolinea la funzione - oggi pacifica - di filtro interno-esterno, per cui è stata costruita.
L’antico Ospedale, fondato dalla Confraternita dei Battuti nel 1369 per soccorrere i più poveri ed i pellegrini, ha mantenuto la sua funzione, con gli aggiornamenti imposti dalle circostanze storiche, fino al 1877. In questa data l’Ospedale è stato trasferito in altra sede e l’edificio abbandonato a funzioni varie.
Oggi, un importante restauro ha riportato al centro degli antichi spazi la trecentesca chiesa interna. Visibile da tutti e tre i piani, l’abside ricostruita fa da perno e da cuore agli spazi che le si sono raccolti intorno quasi casualmente nel corso dei secoli, come parti di un organismo fatto vivo dalla robusta aspirazione alla carità e alla trascendenza che è l’altra faccia del difficile vivere del medioevo.
I ballatoi esterni rapportano l’Ospedale con il bel cortile e la quattrocentesca chiesa “esterna” di S. Maria dei battuti. Le tracce degli affreschi del Bellunello, ma anche il grande tetto e i materiali della tradizione, come travi e passafuori, tavelline e mattoni, contribuiscono a mantenere l’atmosfera di grande suggestione data da questo singolarissimo edificio.